La siccità persiste, c'è tutto secco, un paio di giorni di pioggia della settimana scorsa sono stati asciugati da tre giorni di vento, comunque qualcosa di fiorito c'è ugualmente.
Visualizzazione post con etichetta serre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta serre. Mostra tutti i post
martedì 12 aprile 2022
Panorami del giardino di metà aprile
lunedì 4 novembre 2013
Voglia di progetti
Sono anni che penso a come realizzare dei manufatti utili nell'orto dei colori. L'ispirazione ce l'ho: in qualche angolino del mio cervello ci sono immagini di quand'ero bambino piccolo e mio nonno nell'orto aveva delle vasche di decantazione dell'acqua del pozzo e delle serre in muratura.
Purtroppo non ci sono foto da copiare e ricordi precisi nelle menti dei miei anziani da poterle ricostruire.
Le vasche erano tre, una grande dove l'acqua si riscaldava, una media, più bassa dove lavavano le verdure che portavano al mercato e una piccina, quasi un canale in cemento dove indirizzavano l'acqua ai solchi dell'orto, cani e gatti andavano a bere e il Nik nel 1965 ci giocava...
Le serre invece erano in muratura, erano 4 o 5 con i vetri rimovibili (e due di quei telai li ho ancora), piuttosto profonde e ogni anno il nonno faceva i letti caldi come si usava a quei tempi mettendo uno strato di letame fresco, uno strato di terriccio da semina e sopra ci seminava tutte le piantine che andava poi a vendere al mercato o utilizzava per i trapianti nell'orto
Le serre nel 1965 erano queste:
Ora il mio dubbio è come inserire un qualcosa di molto simile nell'ambito dell'orto dei colori. Le vasche conviene metterle in prossimità di casa in una zona senza alberi in modo che non ci cadano foglie dentro o conviene metterle direttamente nell'orto per avere acqua fresca a disposizione per irrigare?
E la serra (ne farei una sola piccolina con i due telai antichi) dove mi conviene posizionarla affinchè sia pratica per l'utilizzo e allo stesso tempo decorativa?
Diversi interrogativi che mi porto avanti da anni e che vorrei realizzare prima di diventare troppo vecchio...
Qui servirebbe un architetto esperto di vasche (!)
L'inverno è comunque il momento migliore per questo genere di progettazioni e vedremo se questo inverno in arrivo mi sarà d'ispirazione.
Purtroppo non ci sono foto da copiare e ricordi precisi nelle menti dei miei anziani da poterle ricostruire.
Le vasche erano tre, una grande dove l'acqua si riscaldava, una media, più bassa dove lavavano le verdure che portavano al mercato e una piccina, quasi un canale in cemento dove indirizzavano l'acqua ai solchi dell'orto, cani e gatti andavano a bere e il Nik nel 1965 ci giocava...
Le serre invece erano in muratura, erano 4 o 5 con i vetri rimovibili (e due di quei telai li ho ancora), piuttosto profonde e ogni anno il nonno faceva i letti caldi come si usava a quei tempi mettendo uno strato di letame fresco, uno strato di terriccio da semina e sopra ci seminava tutte le piantine che andava poi a vendere al mercato o utilizzava per i trapianti nell'orto
Le serre nel 1965 erano queste:
Ora il mio dubbio è come inserire un qualcosa di molto simile nell'ambito dell'orto dei colori. Le vasche conviene metterle in prossimità di casa in una zona senza alberi in modo che non ci cadano foglie dentro o conviene metterle direttamente nell'orto per avere acqua fresca a disposizione per irrigare?
E la serra (ne farei una sola piccolina con i due telai antichi) dove mi conviene posizionarla affinchè sia pratica per l'utilizzo e allo stesso tempo decorativa?
Diversi interrogativi che mi porto avanti da anni e che vorrei realizzare prima di diventare troppo vecchio...
Qui servirebbe un architetto esperto di vasche (!)
L'inverno è comunque il momento migliore per questo genere di progettazioni e vedremo se questo inverno in arrivo mi sarà d'ispirazione.
Iscriviti a:
Post (Atom)