E' tardi, anche se le temperature di oggi sono scese a 0°, ma ieri ho potato il duo di rose rampicanti New Dawn - M.me Alfred Carriere.
Lo scorso anno non le avevo potate e quest'anno non se ne poteva proprio fare a meno. Purtroppo sono rose troppo vigorose per i miei gusti e devo dire che con l'ombra dell'ippocastano, non sono nemmeno così tanto rifiorenti.
Tant'è che ho tagliato, senza grande criterio, giusto per contenerle, poi, a fine fioritura, se fioriranno, farò un taglio estivo per allevare nuovi rami per il prossimo anno.
Ne ho approfittato per tagliare l'alloro che ricresce ad una velocità terrificante, visto che ha le radici di una pianto da 6 metri.
Visualizzazione post con etichetta Alloro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alloro. Mostra tutti i post
lunedì 24 marzo 2014
mercoledì 14 marzo 2012
Fuoco e nuovi impianti
Ecco la fine gloriosa della mia pianta di alloro alta sei metri, fine più o meno in quanto ne ho bruciato si e no la quarta parte...
Oggi con mezzo pomeriggio libero son riuscito anche a piantare le tre piante da frutto acquistate ieri a Santena da Sempreverde, negozietto gestito da Francesca Tosco dove ho trovato splendide piante da frutto di almeno due anni ben impalcate e vigorose.
Come varietà ho preso un albicocco di Costigliole che ha come caratteristica la fioritura scalare che è ottima con un clima come il nostro dove qualche gelata fuori stagione è sempre dietro l'angolo.
Ho poi preso una Regina Claudia gialla che va a sostituire la vecchia che ormai ha il tronco marcio che sta su solo perchè è puntellato.
Ho anche acquistato un pesco precocissimo a pasta gialla di nome MyCrest, secondo il cartellino dovrebbe fruttificare da giugno.
Speriamo che il vivaista produttore abbia cartellinato con cura le varietà perchè sarebbero proprio le piante che cercavo da molto tempo.
sabato 10 marzo 2012
Molto Shabby niente Chic
Il mio bell'alloro se ne è andato, rimangono 7 tronchi che nei prossimi giorni finirò di tagliare rasoterra. La mancanza dell'alloro rivela l'orrore della tettoia del pollaio che per motivi tecnico economici non posso risistemare. E' vero che va molto di moda lo "Shabby" Ma questo è soltanto squallido e per nulla Chic!
Menomale che col primo calore comincia a fiorire qualcosa così non mi deprimo molto nell'attività di recupero del giardino disastrato, qui l'iris unguicularis
I trachycarpus mai così bruciati, mi sa che non si salvano...
Le pigne dell'araucaria, questa da buona pianta cilena resiste al freddo intenso
Sulla sinistra il cumulo di alloro tagliato, come farò ad eliminarlo tutto?
Ed ecco le profumatissime viole!
Iscriviti a:
Post (Atom)