Visualizzazione post con etichetta begonie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta begonie. Mostra tutti i post

mercoledì 9 aprile 2025

Toona sinensis Flamingo

 È arrivata la settimana di gloria per la Toona, una settimana o dieci giorni di germogli rosa poi diventa tutta verde e pare inquietantemente un Ailanto!

Ho capito che per avere un bell’effetto, occorre potare a ceppaia non appena le foglie cambiano colore in modo da avere per l’anno successivo tanti rami nuovi sottili.

Wikipedia ne parla così




Anche l'aiuola col misto tulipani sulle tonalità del lilla/viola iniziano a sbocciare, in mezzo l’ibisco a fiori blu



La magnolia gialla è a fine fioritura, ma Loropetalum e Mahonie sono al massimo splendore.







Oggi ho anche messo fuori e rinvasato la begonia a fiore bianco doppio. Speriamo si riprenda bene perché attualmente è piuttosto sfogliata.







sabato 26 settembre 2015

Begonia coccinea bianca

Due anni fa vi parlavo della Begonia coccinea rosa e nel testo vi parlavo della versione bianca.
Ebbene finalmente quest'anno è fiorita!

Begonia coccinea bianca

Non è diventata una gran pianta e anche il grappolo di fiori è piccolino ma devo dire che è piuttosto graziosa.

Wikipedia ci dice che Il genere Begonia L. comprende circa un migliaio tra specie ed ibridi, di origine tropicale, moltissime provenienti dal Brasile, generalmente piante perenni, coltivate in vaso o in giardino come piante ornamentali per la bellezza dei fiori e delle foglie.
Vengono classificate in base al tipo di apparato radicale, in tre gruppi: rizomatose, tuberose e a radici fascicolate.Una caratteristica comune di tutte e tre le categorie è che sono piante monoiche, vale a dire che i fiori maschili ed i fiori femminili sono sulla stessa pianta ma sono diversi tra loro: i fiori maschili sono di solito più appariscenti dei fiori femminili.Tutte le begonie hanno comuni necessità colturali con terriccio umido, soffice e ricco di materia organica, umidità ambientale elevata, esposizione ombrosa e protezione invernale dal freddo. La moltiplicazione avviene per seme, per talea o dove possibile con la divisione di tuberi e rizomi.Il nome del genere è dedicato a Michel Bégon, governatore di Saint-Domingue vissuto nel XVII secolo




sabato 19 settembre 2015

ADIPA - Begonia tuberosa.

Oggi poche chiacchiere sulle piante del mio giardino, giusto una foto di una bellissima (per me) Begonia tuberosa!





Sono di partenza per un incontro ADIPA a Milano presso Villa Lonati per incontrare gli amici dell'ADIPA lombarda nell'ambito del Festival della Biodiversità.

Il fatto che sia diventato il responsabile piemontese dell'Adipa ve l'ho già detto qualche giorno fa, ma cos'è l'Adipa?

Partiamo dal nome che è l'acronimo di: Associazione per la Diffusione di Piante fra Amatori.

L’Adipa è un’associazione botanica ed orticolturale che promuove lo studio, la divulgazione della conoscenza, la conservazione e la diffusione non commerciale di piante insolite di tutti i tipi.
Ha la propria sede centrale, i propri uffici, il proprio laboratorio e la propria banca dei semi presso l’Orto Botanico di Lucca, dove fu fondata nel 1987.
 L’Adipa collabora con diversi ricercatori ed è attualmente in contatto con molti orti botanici nel mondo. Nel laboratorio il Gruppo di Lavoro per l’Attività Botanica conduce ricerche di genetica e per la determinazione e la conservazione di specie rare.
 I soci sono distribuiti in tutta Italia ed all’estero.

Associarsi all'Adipa ha diversi vantaggi, i soci ricevono diverse cose molto molto interessanti:
- Index Seminum (lista semi con descrizioni delle specie)
- Distribuzione gratuita dei semi (25 bustine per i soci ordinari e juniores, 50 bustine per i soci benemeriti)
- Notiziario (Rivista)
- Partecipazione a mostre-scambio di piante, mostre, conferenze, viaggi botanici, ecc.
- Consulenza su botanica e coltivazione
- Pubblicazioni aggiuntive occasionali

L’Index Seminum dell’Adipa è uno dei più visitati del mondo e contiene centinaia di voci, per la maggior parte specie insolite, con alcune rarità uniche. Dal 2011 contiene anche alcune rare cultivar di piante alimentari: antiche, locali, stranezze create dai soci, ecc.


E' possibile associarsi in diversi modi, sia durante gli incontri che si effettuano sul territorio sia direttamente tramite il sito Adipa della sede centrale.

Per seguire le attività della sezione piemontese si può invece far riferimento sia al   Sito piemontese ma più agevolmente tramite il nostro gruppo Facebook che vi invito a visitare nei prossimi giorni per vedere le foto dell'evento di oggi.

venerdì 29 agosto 2014

Fiori misti di fine agosto

Oggi un post senza filo logico. Praticamente una piccola carrellata di fiori da fine agosto.

Una delle Fuchsie più robuste, a fiore piccolo marca Lidl. Quelle più "nobili" che ho postato qualche tempo fa praticamente sono agonizzanti...


La rosa cugina della Pierre de ronsard, la Palais Rojal che da quando non ha più i pini a farle ombra è sempre in fiore!


E questa è una begonietta molto robusta, figlia di una talea presa lo scorso anno a Croveo. Le piante madri erano in piena terra alte più di un metro e strapiene di fiori. Conto di spostarla a fine stagione in un vaso più adatto perchè è veramente bella e non voglio perderla!


sabato 9 novembre 2013

Begonia Tamaya o Begonia coccinea

Una volta la chiamavano begonia Tamaya ma era un nome commerciale di una begonia che cresce facendo lunghi steli rigidi.
Purtroppo in natura le begonie sono suddivise in 900 varietà e individuare con precisione questa a fusto legnoso  o bambusiforme non è semplice anche se dovrebbe essere la Begonia Corallina, la mia amica  Lucilla dopo la pubblicazione dice che è una Begonia Coccinea! Grazie Lucilla per l'aiuto nell'identificazione!

Col fresco l'ho portata in casa anche perchè le begonie son molto sensibili al freddo e lei mi ha regalato una splendida pannocchia!


Alla festa della talea ADIPA me ne hanno anche regalate due pianticelle a fiore bianco, ma sono ancora giovani e non fioriscono ancora

sabato 3 agosto 2013

Begonia Tamaya

Anni fa andava di gran moda, ora è quasi dimenticata, ma anche se non impalcata come la famosa versione commerciale regala sempre gradevolissime fioriture in rosa.


giovedì 11 ottobre 2012

Begonie tuberose

Quest'anno mi hanno dato pochissima soddisfazione.

Tutti gli anni pianto qualche rizoma di begonia tuberosa, solitamente partendo dai tuberi dell'anno precedente, quando questi superano l'inverno senza seccare o marcire, poi mi lascio tentare dall'acquiso di qualche nuova varietà, ma senza cercare chissà cosa, ma qualche semplice rizomino che si trova ogni supermercato.

Solitamente le pianto al riparo in ciotoloni quando ancora gela, poi, quando le porto fuori comincio a combattere con le lumache!

La posizione migliore è a mezz'ombra.

Questo è il miglior risultato del 2012


Tra un quindicina di giorni morirà la parte aerea e rimarrà il rizoma che occorrerà togliere dal terreno, pulire, far asciugare e conservare nella torba in un luogo fresco fino a primavera.

Potrebbe interessarti: