Visualizzazione post con etichetta Cavoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cavoli. Mostra tutti i post

sabato 1 aprile 2017

Fior di verdura.

Quante volte ci siamo chiesti come diventano le nostre verdure quando vanno a fiore?

Nell'orto l'anno scorso ho piantato cavoli e cavolfiori, questi ultimi per avversità varie, lumache e parassiti non lo ho raccolti, un paio sono sopravvissuti all'inverno e stanno andando a fiore, non trovate siano bellissimi?

Fiore di cavolfiore

Anche il cavolo nero toscano è andato a fiore, ma di questo ho raccolto e regalato tutto l'inverno le foglie per le zuppe, ora anche lui sta fiorendo.

Fiore di Cavolo nero 

Sarà una sorta di romanticheria ma anche le verdure hanno il loro diritto di arrivare a fine ciclo se non vengono consumate prima!
Qui i Cavoli neri e i cavolfiori che stanno fiorendo.


lunedì 27 gennaio 2014

I giorni della merla

Stanno arrivando quelli che per tradizione sono chiamati i giorni della merla, ovvero i tre giorni più freddi dell'anno, anche se poi in pratica non è così


La solita Wikipedia al proposito ci ricorda che
"Una merla, con uno splendido candido piumaggio, era regolarmente strapazzata da gennaio, mese freddo e ombroso, che si divertiva ad aspettare che lei uscisse dal nido in cerca di cibo, per gettare sulla terra freddo e gelo. Stanca delle continue persecuzioni, la merla un anno decise di fare provviste sufficienti per un mese, e si rinchiuse nella sua tana, al riparo, per tutto il mese di gennaio, che allora aveva solo ventotto giorni. L'ultimo giorno del mese, la merla, pensando di aver ingannato il cattivo gennaio, uscì dal nascondiglio e si mise a cantare per sbeffeggiarlo. Gennaio se ne risentì così tanto che chiese in prestito tre giorni a febbraio e si scatenò con bufere di neve, vento, gelo, pioggia. La merla si rifugiò alla chetichella in un camino e lì restò al riparo per tre giorni. Quando la merla uscì, era sì salva, ma il suo bel piumaggio si era annerito a causa del fumo, e così essa rimase per sempre con le piume nere."


In pratica fin'ora il grande freddo ancora non si è visto e tranne queste brine mattutine le giornate sono piuttosto tiepide


Nell'orto in questi giorni ho ancora raccolto delle patate che non ero riuscito a raccogliere e tolte quelle superficiale che erano gelate, quelle più profonde erano bellissime e buonissime!
Si proprio in quell'area che vedete tutta bianca dietro al rosmarino


In questi giorni c'è tanta nebbia al mattino ma nelle ore centrali cominciano a vedersi i colori, peccato che l'orto sia così abbandonato, ma l'autunno scorso per me è stato proprio un periodo pesantino...


E un saluto da questo bellissimo cavolo tutto ricamato dalla brina.


mercoledì 20 febbraio 2013

Verdure invernali dell'orto dei colori

E' inverno ma nell'orto dei colori, nemmeno in questo periodo mi faccio mancare qualche pennellata di colore!

Ecco una filetta di cavoli piantati troppo tardi per riuscire a produrre una testa degna del suo nome


E qui un po di cicoria rossa che il sole pomeridiano riesce ad illuminare nella sua trasparenza


venerdì 28 settembre 2012

Ultimi trapianti d'autunno

E' tardi, lo so, ma ho provato a piantare un po' di cavoli e di cavoletti di Bruxelles, arriveranno a maturazione? Boh...


I ravanelli seminati la settimana scorsa sono nati numerosi e questi dovrebbero farcela perchè stanno meglio col fresco che col caldo


Ho anche trapiantato due file di garofani seminati questa primavera, non dovrebbero patire eccessivamente il freddo invernale, ma per precauzione quando inizierà il gelo farò una bella pacciamatura di foglie e un po' di serretta leggera.


sabato 17 settembre 2011

Povero orto dei colori!

Quando l'estate volge al termine l'orto dei colori diventa triste ed arruffato, quasi un orto in bianco e nero, mette tristezza e fa passar la voglia di occuparsene.

Poche note di colore annunciano l'autunno in arrivo, tra queste la Sternbergia Lutea


L'euforbia (non so più il nome ne esistono a centinaia) ha raggiunto il suo massimo come effetto estetico


Le castagne cominciano a maturare e tagliare il prato sotto comincia  diventare molto complicato.



La grande zucca è quasi matura ma il picciolo è ancora verde quindi è meglio aspettare ancora qualche giorno prima di raccoglierla, tanto halloween è ancor lontano...

E nell'orto crescono i vari cavoli tra le erbacce che ormai no riesco più a tenere a bada, come non riesco più a tenere a bada le linee pulite e lineari della struttura del giardino.


sabato 6 agosto 2011

Ipomee e graminacee

Quando le piante dei pomodori rinsecchiscono per qualche accidente nell'orto dei colori le ipomee ricoprono i tutori con la loro esuberante vegetazione



E' agosto ma con la pioggia il cielo sembra quello di novembre, menomale che un ciuffo di graminacee e qualche fiore arancio di Mombretia danno un tocco estivo all'ingresso.


Il tunnel delle zucchine trombetta si è ricoperto di ipomee screziate


Il laghetto si è riempito di vegetazione, anche se purtroppo il loto non è sopravvissuto.


Le Salvie Splendens vengono considerate dagli appassionati di giardini un fiore out e sfacciato, ma che dire di tonalità di colore salmone e violetto?


E ora torniamo nell'orto. Sono maturati i ciliegini gialli dall'ottimo sapore


Piantagioni per l'autunno: qui i finocchi piantati ieri mattina e generosamente innaffiati dal megatemporale di ieri sera e dalla pioggerellina novembrina di oggi.


E qui una raccolta di cavoli vari: in primo piano il cavolo cinese, ottimo crudo in insatata (Luca ne va pazzo!), in secondo piano cavolfiori bianchi semiprecoci, seguono verze autunnali e cavoletti di Bruxelles, i cavoli sono solitamente piantati nel terreno lasciato libero dalle patate.

venerdì 15 aprile 2011

Metà aprile



Oggi solo foto, altrimenti va a finire che lascio morire il blog per la mancanza di tempo nell'aggiornarlo!
Finalmente cominciamo ad avere un po' di vegetazione nell'orto, il tempo oggi volge al brutto e la pioggia è prevista


Finalmente è fiorito il primo zucchino, stasera verrà trasformato in succulenta pietanza.

Le prime insalate sono mature: ieri sera abbiamo mangiato i primi ciuffi di gentilina; che differenza di sapore da quella acquistata!

 Causa il forte vento dei giorni scorsi e le temperature estive i miei poveri tulipani quest'anno non hanno fatto un granchè di fortuna
 Il Cornus di Luca comincia a fiorire, sembrano tante farfalle posate sui rami. Lo chiamo il Cornus di Luca perchè è arrivato a casa insieme a lui quando è arrivato.
 La ciotola tricolore è in piena fioritura ed è quasi ora di raccogliere il verde!
 Il glicine è in piena fioritura ed incornicia l'orto in modo molto gradevole, solo che devo decidermi a mettere un po' di ordine dietro al cabanotto altrimenti mi tocca photoshoppare le foto...
La ragazza si dà da fare a raccogliere vermetti e lumachine e non tocca le insalate: è un'amore!
 Le geometrie nell'orto con gli ultimi lavori di ieri sera: la scorzobianca (o barbabuc) e le silene  (o cuiet) erano alla fine quindi ho ridotto l'aiuola e preparato i bordi per qualche semina o trapianto che non ho ancora deciso.
Ed ecco i primi trapianti di cavoli rossi (regalati da Pilusmax ??? ad Alassio), melanzane viola e peperoni a sorpresa.
Le melazane rosa lo ho piantate in un'altra aiuola sotto alla susina.

Potrebbe interessarti: