Visualizzazione post con etichetta Lilioceris lilii. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lilioceris lilii. Mostra tutti i post

mercoledì 9 marzo 2022

Un'ora e mezza di uno sport estremo.

 Sport estremo???

Eh, si, avete mai provato a spiluccare infestantissima  Duchesnea da in mezzo agli Aster, Lilium candidum, ma SOPRATTUTTO dalle Fragole???

Le foglie sono pressoché identiche.

Comunque non ho finito perché ad un certo punto mi si incrociavano gli occhi e gli unici ad essere liberati completamente sono Lilium e Aster...



E i Lilium appena spuntati son già pieni di Lilioceris lilii che li stanno rosicchiando.


Domani è un altro giorno.

martedì 6 giugno 2017

Lilium candidum

Una settimana o poco più di profumo intenso che però ripaga un anno di cure e coltivazione.


La coltivazione parte da un bulbo piuttosto squamoso, ama il terreno sabbioso ma deve essere ricco di nutrienti per dare il massimo di se, può rimanere nello stesso terreno per più anni, anche se è opportuno ogni tanto estirparlo e ripiantarlo staccando i bulbilli che si formano alla base.


Rispetto ad altri lilium ha una vegetazione in due fasi: a fine estate emette un ciuffo di foglie senza stelo, poi entra in riposo invernale e a primavera emette lo stelo floreale. E' proprio nel momento tra quando secca lo stelo dopo la fioritura e lo spuntare delle foglie autunnali il momento migliore per piantarlo.

In primavera presto ha un acerrimo nemico: il lilioceris lilii, un piccolo insetto rosso che divora il germoglio e si perde irrimediabilmente la fioritura.
Occorre quindi eliminarlo senza pietà o raccogliendo due tre volte al giorno le bestiacce o con un buon insetticida persistente.


Il profumo di un'aiuola di lilium profuma l'aria a distanza di svariati metri, reciso un singolo stelo vi profuma tutta la casa!

Nell'orto dei colori c'è sempre stato, ma qualche anno fa lo persi e un'amica della CdG dalla Sardegna me ne mandò un bulbone enorme che nel giro di pochi anni divennero una dozzina.


mercoledì 19 giugno 2013

Gigli, garofani e papaveri

Finalmente iniziano a fiorire i gigli, questo è il candidum che quest'autunno ho piantato suddividendo in 10 parti un gigantesco bulbo coltivato in vaso.
Di 10 bulbetti solo 7 hanno fiorito e la lotta conto il lilioceris Lilii è stata intensa ma il risultato è buono, il profumo intenso e l'anno prossimo la fioritura sarà ancor più entusiasmante!

Lilium Candidum
 E questi sono i garofanini nani seminati lo scorso anno, qualcuno doppio, qualcuno semplice ma tutti indistintamente con un profumo molto molto intenso!

Garofani
 A modo loro anche il Papaver Somniferum ha un profumo intenso anche se un po' sgradevole, ma l'effetto visivo è molto gradevole

Papaver Somniferum

venerdì 3 maggio 2013

Lilioceris Lilii, son tornati!

E' inutile, nemmeno con insetticidi potenti si riesce a debellarli definitivamente dalle tenere piante di lilium  e dopo venti giorni dalla disinfestazione ritornano.
Ma in dispensa agricola un po' di insetticida c'era ancora! Ihihihih!

Lilioceris Lilii

...che poi se non facessero così tanti danni sarebbero pure carini.

martedì 2 ottobre 2012

Gigli di S.Antonio - Lilium candidum

Se vogliamo una buona fioritura del Lilium candidum nel 2013 è ora di mettere a dimora i bulbi. Quello che vedete è la suddivisione in ben 10 bulbetti di un bulbo gigante regalatomi l'anno scorso da Milena, un'amica della CDG.  L'ho tenuto in vaso, purtoppo poco prima della fioritura mi è stato sbranato da quegli insettini rossi che rispondono al nome Lilioceris Lili e non sono riuscito a vederlo fiorito.
Ora ho diviso il bulbone e immediatamente ripiantato; non mi rimane che lottare con le limacce che si pappano le foglie e per aiutarmi questa primavera ho distribuito nel terreno di piantagione un insetticida per terreno, così eventuali larve dovrebbero morire prima di svilupparsi e distruggere i gigli nell'anno prossimo.




mercoledì 11 aprile 2012

Fiori di Pasqua

Ed ecco  passata Pasqua, è tornato il freddo (3° stamattina), tanta pioggia.ma almeno i fiori tengono a lungo. Qui le Fritillaria Imperialis in piena fioritura, purtroppo di sei bulbi solo cinque hanno fatto un bello stelo, mentre il sesto si è accartocciato a terra, il profumo d'aglio si sente a metri di distanza.

I tulipani Princess Irene in compagnia dei Lilium Tigrinum che stanno crescendo e che sono già stati aggrediti dai Lilioceris lilii, pestiferi insetti che in una giornata riescono a distruggere una pianta, solo raccoglierli non serve a nulla e son costretto ad irrorarli settimanalmente di insetticida 


La Susina Regina Claudia ormai morente per il tronco marcio è in piena fioritura e se riesco a puntellare adeguatamente il tronco potrò senz'altro avere una meravigliosa produzione per i primi di agosto, intanto la nuova pianta messa accanto inizia finalmente a germogliare.

Ed ecco i Lillà o Syringa Vulgaris, nell'unico periodo dell'anno in cui sono piante belle a vedersi, purtroppo per loro natura hanno un fogliame brutto e spento e per tutto il resto dell'anno potrebbero anche sparire senza rimpianto, ma in questi giorni col loro profumo intenso che si spande a metri di distanza e per le pannocchie che raccolte abbelliscono e profumano la casa, si fanno perdonare i restanti 11 mesi. 


Potrebbe interessarti: