martedì 17 novembre 2015

Ginkgo biloba

Siamo arrivati nel periodo dell'anno in qui il Ginkgo biloba raggiunge il suo massimo splendore.


Forse non conoscete le storia del Ginkgo, qui ce la racconta Wikipedia:
Ginkgo biloba L. è un fossile vivente ed unica specie ancora sopravvissuta della famiglia Ginkgoaceae ma anche dell'intero ordine Ginkgoales (Engler 1898) e della divisione delle Ginkgophyta.
Appartiene alle Gimnosperme: i semi non sono protetti dall'ovario. Le strutture a forma di albicocca che sono prodotte dagli esemplari femminili non sono frutti. Sono semi ricoperti da un involucro carnoso. È un albero antichissimo le cui origini risalgono a 250 milioni di anni fa nel permiano.

La pianta, originaria della Cina, viene chiamata volgarmente ginko o ginco o albero di capelvenere. Il nome Ginkgo, deriva probabilmente da un'erronea trascrizione del botanico tedesco Engelbert Kaempfer del nome giapponese ginkyō (ぎんきょう) derivante a sua volta da quello cinese 銀杏 "yin-kuo" ( yin «argento» e xìng «albicocca»; 銀杏 yinxìng «albicocca d'argento»). Questo nome è stato attribuito alla specie dal famoso botanico Carlo Linneo nel 1771 all'atto della sua prima pubblicazione botanica ove mantenne quell'erronea trascrizione del nome originale. Il nome della specie (biloba) deriva invece dal latino bis e lobus con riferimento alla divisione in due lobi delle foglie, a forma di ventaglio.
Le mie piante son molto più giovani, sono nate a fine anni 80 da semi che raccolsi ai giardini Lamarmora a Torino e questa è la loro mamma:

Sempre Wikipedia ci dice che:
Portamento
È una pianta arborea che raggiunge un'altezza di 30–40 m, chioma larga fino a 9 m, piramidale nelle giovani piante e ovale negli esemplari più vecchi. Il tronco presenta rami sparsi da giovane, più fitti in età adulta, branche principali asimmetriche inclinate di 45°, legno di colore giallo. I rami principali (macroblasti) portano numerosi rametti più corti (brachiblasti), sui quali si inseriscono le foglie e le strutture fertili.
Corteccia
È liscia e di color argento nelle piante giovani, diventa di colore grigio-brunastro fino a marrone scuro e di tessitura fessurata negli esemplari maturi.
Foglie
Ha foglie decidue, di 5–8 cm, lungamente picciolate a lamina di colore verde chiaro, che in autunno assumono una colorazione giallo vivo molto decorativa, dalla forma tipica a ventaglio (foglia labelliforme) leggermente bilobata e percorsa da un numero elevato di nervature dicotome. La morfologia fogliare varia a seconda della posizione e dell'età: le plantule hanno foglie profondamente incise, le foglie portate dai brachiblasti hanno margine interno e talvolta ondulato, le foglie portate dai macroblasti sono spesso bilobate.
Fiori
La Ginkgo è una gimnosperma e per questo non presenta dei fiori come abitualmente li intendiamo. Le Gimnosperme non hanno fiori ma portano delle strutture definite coni o strobili o, come in questo caso squame modificate (i coni da un punto di vista funzionale si possono considerare simili a dei fiori per omologia). È una pianta dioica cioè che porta strutture fertili maschili e femminili separate su piante diverse. Negli strobili maschili i microsporangi sono portati a coppie su microsporofilli, disposti a spirale su un asse allungato. L'impollinazione è anemofila.
Negli strobili femminili gli ovuli, inizialmente due, si riducono ad uno solo nel corso dello sviluppo e sono portati su peduncoli isolati. Le piante femminili dunque, a differenza della maggior parte delle Gimnosperme (in particolare delle Pinophyta), non producono coni propriamente detti ma strutture analoghe a questi.
La fioritura è primaverile. Tra impollinazione e fecondazione intercorrono alcuni mesi. La fecondazione avviene a terra all'inizio dell'autunno, quando gli ovuli sono già caduti dalla pianta madre e hanno quasi raggiunto le dimensioni definitive. I gameti sono ciliati e mobili, come avviene in molti gruppi meno evoluti 
I semi (di cui è commestibile l'embrione dopo la torrefazione) sono lunghi 1,5–2 cm e sono rivestiti da un involucro carnoso, pruinoso di colore giallo, con odore sgradevole a maturità (per la liberazione di acidi carbossilici, in particolare acido butirrico, che viene definito sarcotesta. All'interno di questo vi è una parte legnosa (sclerotesta) che contiene l'embrione. La germinazione del seme è epigea.

Prosegue Wikipedia:

Distribuzione

La pianta è originaria della Cina, nella quale sono stati rinvenuti fossili che risalgono all'eramesozoica. La pianta è stata ritenuta estinta per secoli ma, recentemente, ne sono state scoperte almeno due stazioni relitte nella provincia dello Zhejiang nella Cina orientale. Non tutti i botanici concordano però sul fatto che queste stazioni siano davvero spontanee, perché la Ginkgo è stata estesamente coltivata per millenni dai monaci cinesi.

Coltivazione

E' una specie eliofila che preferisce una posizione soleggiata e un clima fresco. Non è particolarmente esigente quanto a tipo di terreno ma vegeta meglio in terreni acidi e non asfittici. È una pianta che sopporta le basse temperature: è stato dimostrato che non subisce danni anche a -35 °C. La moltiplicazione avviene generalmente per margotta. È preferibile coltivare gli individui maschili per evitare lo sgradevole odore dei semi; tuttavia il sesso della specie è difficilmente riconoscibile in quanto non presenta caratteri sessuali secondari affidabili. Le piante mal sopportano la potatura: i rami accorciati seccano.

Il primo Ginkgo biloba importato in Italia, nel 1750, si trova nell'Orto Botanico di Padova (Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO). È un esemplare maschile maestoso su cui, verso la metà dell'Ottocento, fu innestato a scopo didattico un ramo femminile.
Ora le piante hanno un sacco di semi, devo raccoglierli e seminarli e poi diffondere per il mondo questa splendida pianta!
In tanti consigliano di privare i semi dalla polpa gelatinosa prima di seminarli, credo sia una buona tecnica in quanto i semi interrati tal quali  lo scorso anno non sono nati, inoltre devono essere vernalizzati per riuscire a nascere. Nel WE li raccolgo, poi vi farò sapere.

domenica 15 novembre 2015

Koko Loko la rosa color cappuccino.

Un nuovo arrivo nell'orto dei colori, è già presente da un mesetto ma non ve ne ho ancora parlato.

Si chiama Koko Loko Creata da Christian Bédard nel 2010, commercializzata in USA da Weeks, commercializzata in Italia da Vivai Pozzo e da Le Rose di Nicola Cavina,


 E' più di un mese che è in fiore e si stanno aprendo i boccioli che aveva all'acquisto


E' uno di quei colori che o si amano o si odiano, Io li amo.


Cambia colore nelle varie fasi dell'apertura e secondo le temperature, una rosa dal colore variabilissimo!

domenica 1 novembre 2015

Foliage

Mese impegnativo trascorso tra attività ADIPA, mostra di Masino e giardinaggio virtuale, come giardinaggio reale sono iniziati i ricoveri all'interno delle piante delicate e da appartamento.

Nell'orto purtroppo è troppo bagnato per riuscire a tagliare l'erba, ma le piante si stanno colorando dei migliori colori dell'autunno.

 Inizio da qualche foglia di Cotinus coggygria a foglia porpora. Questa pianta dovrebbe fare un bel cespuglio compatto invece si limita a fare rami lunghi e spogli, credo si tratti di una questione di potatura: dovrò provare a potarlo a ceppaia.


I Ginkgo cominciano ad ingiallire e ho anche scoperto di avere DUE piante femmina.


Mi sa che devo anche raccogliere alla base un po' di semi da spargere per il mondo come Adipa.


I castagni ingialliscono anche loro e le castagne sono ormai tutte cadute


Ed ecco la Asimina triloba, sempre più alta, sempre più im ponente e poco produttiva.
Un paio di frutti comunque quest'anno li ho raccolti.
A Masino chiacchieravo con Chiara del Grande Castagno che vendeva delle pianticelle giovani e mi ha consigliato di appendere alla pianta nel momento della fioritura qualche pezzo di carne che attira le mosche che sono le uniche impollinatrici di questa pianta. Questa primavera provo e vi dico.


LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Potrebbe interessarti: