sabato 8 novembre 2025

I Ginkgo stanno ingiallendo

 E' quel periodo dell'anno che complice il freddo e l'accorciamento delle ore di luce i Ginkgo biloba iniziano ad ingiallire e lo spettacolo è stupendo


Quest'anno son pure riuscito a tenere l'erba bassa con una delle ultime tosature di ottobre, ora ho qualche bulbo da inselvatichire e penso li pianterò a breve.


Dopo 39 anni dalla semina, complice un terreno sabbioso ed estremamente fertile, hanno raggiunto un'altezza impressionante, devo riesumare i calcoli trigonometrici e misurarne l'altezza...


La luce radente del pomeriggio coi suoi toni caldi, valorizza il giallo carico, quasi arancione sulle punte.

Un albero nato e cresciuto partendo dal seme da tutta un'altra soddisfazione rispetto agli alberi da vivaio.

Non so se avrò ancora il tempo di vedere crescere in modo adeguato, ma quest'autunno mi son messo a raccogliere semi di Magnolia Grandiflora e Thuja per provare a seminare.

Per le magnolie ho raccolto le pigne estraendo delicatamente i semi rossi, li ho ripuliti dalla polpa e li ho vernalizzati mettendoli in frigorifero per un paio di mesi con della sabbia umida.


A bagno 12 ore per staccare la polpa


E poi paiono noccioline!




Stessa cosa con le Thuja, qualche seme raccolto durante il pellegrinaggio a Lourdes e altri raccolti in una pianta della zona, qui invece della polpa ho raccolto le coccole, lasciate asciugare fino a che si sono aperte le squame, li ho raccolto i semi e anche loro sono in frigorifero almeno fino a Natale per poi procedere alle semine nell'anno nuovo.




Richiedono temperature sui 20° per germogliare quindi seminerò appena le temperature risaliranno.

martedì 30 settembre 2025

Ultima notte di settembre

 Anche settembre è giunto al termine, in previsione della pioggia dei prossimi giorni, oggi ho tagliato i prati, spero sia l’ultima volta di quest’anno.


Poi è arrivata la sera, mi sono reso conto che di foto in notturna dell’orto dei colori ce ne sono ben poche, ho provveduto allora a fare qualche scatto.

Qui dall’ingresso della veranda.


Sempre dalla veranda, ma con una vista più aperta


Una vista dal tavolino vicino al pozzo.



E questa una vista dal cancello d’ingresso


Questa settimana ho anche messo in terra le Iris che da un anno stazionavano in diversi vasi, sono Iris che erano state estirpate senza segnare il colore quindi dovrebbero esserci varietà pregiate, ma purtroppo non so quali siano.

Ci vorrà un anno o due prima che riescano a fiorire, ma a quel punto riuscirò a capire quali varietà sono.




giovedì 18 settembre 2025

Luci di un pomeriggio di metà settembre

 Oggi un post di sole immagini, giusto poco prima che arrivi l'equinozio d'autunno.

I colori caldi del pomeriggio e i verdi ravvivati dal sopraggiunto fresco notturno.



























martedì 16 settembre 2025

Trapianto lilium candidum

 Da diversi anni mi ripromettevo di espiantare i lilium candidum che non riuscivano più a fiorire per il terreno troppo duro e consumato, finalmente quest'anno ci son riuscito.

Dopo aver ripulito l'area da erbacce annuali e perenni ho dissodato con cura il terreno con la praticissima motozappa acquistata in primavera, ho spianato col rastrello, ho sparso dello stallatico pellettato, ho rifresato, spianato e ho fatto tre solchi dove ho interrato i bulbi che avevo espiantato ieri.

Meno tempo stanno fuori terra, migliore è il loro attecchimento.

La storia di questi lilium arriva da lontano, da un bulbo che mi mandò ai tempi della CdG un'amica dalla Sardegna (una certa Milena della quale ho perso ogni contatto) 

E' un fiore che c'è sempre stato nell'orto dei colori ma con l'incuria si perse e la coltivazione ripartì da quel singolo bulbo.

Da un bulbo, con gli anni,  divennero una decina, ma ieri, tra grandi e piccoli ne ho tirati su una sessantina!


Rispetto ad altri lilium ha una vegetazione in due fasi: a fine estate emette un ciuffo di foglie senza stelo, poi entra in riposo invernale e a primavera emette lo stelo floreale. E' proprio nel momento tra quando secca lo stelo dopo la fioritura e lo spuntare delle foglie autunnali il momento migliore per piantarlo.

Purtroppo tra Lilioceris lilii e incuria erano ormai 3/4 anni che non riuscivano più a fiorire.

Spero vivamente che a primavera riprendano alla grande come meritano.

Certamente dovrò stare attento a quegli insetti maledetti, tra raccolta a mano e insetticida spero di riuscire a tenerli a bada.



Questa foto è di otto anni fa, una delle ultime volte che son fioriti decentemente.


Praticamente quella sessantina di bulbi derivano da queste sei piante!

Il fiore a San Giovanni (o perlomeno attorno al 20 giugno) è veramente bello e profumato.



sabato 24 maggio 2025

Orto di fine maggio.

 Piantate le zucchine Trombette d’Albenga con apposito supporto.



È una piccola passeggiata dopo l’ennesima pulizia sentieri. Ma quanto cresce la vegetazione quando piove spesso???




mercoledì 21 maggio 2025

Proseguendo con l’orto e nuove fioriture.

 Pioggia e freddo caratterizzano queste giornate, nei brevi momenti di tregua prosegue l’allestimento dell’orto.

Non punto a grandi produzioni ma giusto qualche ortaggio e aromi utili per la cucina.

Nel tunnel i pomodori pare abbiano attecchito bene ma gli zucchini con ‘sto freddo non sono ancora nati (ieri sera abbiamo addirittura acceso mezz’ora il riscaldamento in casa).


Oggi ho preso una vaschetta di peperoni gialli, due di prezzemolo una di basilico e pochi cavoli cinesi.

Il tutto piantato rigorosamente su telo pacciamante per limitare al massimo le erbacce, vedremo se funziona.



Intanto nel resto del giardino sta fiorendo il falso gelsomino rosa e quello giallo, piuttosto inusuali come varietà.



Anche le iris Louisiana ancora in vaso fioriscono, dovrò trovar loro una sistemazione definitiva in giardino, magari in una vasca interrata visto che amano l’acqua sebbene non indispensabile.


È fiorita la rosellina Violet Hood,poco appariscente ma particolare



Primi fiori delle Freesia laxa da un regalo da semina di Roberto 



Quest’anno, non più ombreggiato da pino e magnolia anche il Sambuco Nigra Black Lace è arrivato a fioritura e, devo dire, quel mix di porpora e rosa è veramente interessante.




Potrebbe interessarti: