Non ne conosco il nome della varietà, ma non importa, su queste piante ci sono talmente varietà che identificarle e soprattutto ricordarsene è un'impresa irrealizzabile
martedì 5 marzo 2013
Fiori di inizio marzo
Iniziano le prime timide fioriture. Quest'autunno ho trovato dei crochi decisamente luminosi!
Non ne conosco il nome della varietà, ma non importa, su queste piante ci sono talmente varietà che identificarle e soprattutto ricordarsene è un'impresa irrealizzabile
Non ne conosco il nome della varietà, ma non importa, su queste piante ci sono talmente varietà che identificarle e soprattutto ricordarsene è un'impresa irrealizzabile
lunedì 4 marzo 2013
Poldo è partito
Poldo
Questa mattina ho avuto una brutta sorpresa: in garage ho trovato Poldo morto. Aveva 13 anni e pareva in buona salute, ieri non l'avevo visto e stamattina la brutta scoperta
Lo trovammo un mattino della primavera del 2000 nel pollaio, era un piccolissimo gattino che pesava 130 grammi e aveva ancora gli occhi chiusi.
Probabilmente la sua mamma gatta stava spostando la cucciolata e qualcosa le impedì di proseguire.
Per tre mesi Marina se lo portò in ufficio con tanto di biberon con latte apposito, lo svezzò e divenne il folletto del nostro giardino.
Era un gatto che amava l'acqua e la pioggia. Forse perché nello svezzamento quando era tutto impiastricciato di pappa lo mettevamo nel lavandino e lo lavavamo.
Amava anche il latte e quando veniva in casa lo chiedeva insistentemente.
Non amava i luoghi chiusi, ogni volta che andavo nell'orto lui era là ad aspettarmi, ogni volta che aprivo un porta per uscire lui era li ad aspettarmi.
Nell'orto mi aiutava ispezionando con cura tutto ciò che facevo e molto raramente scavava nel seminato, era un gatto ortolano.
Mi, anzi, ci lascia un grande vuoto. E' normalissimo che i nostri amici animali ci lascino, il loro ciclo vitale è molto più breve del nostro ma quando se ne vanno lasciano comunque un grande vuoto.
13 anni per un gatto non sono tantissimi, Lucrezia la nostra gatta più vecchia, ad aprile compirà 18 anni e nonostante sia piuttosto scricchiolante e magra, pare ancora in buona salute e avrei pensato che sarebbe stata la prima dei nostri quattro gatti ad andarsene, invece Poldo è partito prima di lei.
Oggi gli cercherò un posticino nel giardino, magari nelle zone che preferiva e ci pianterò sopra una pianta che ce lo ricordi.
Questa mattina ho avuto una brutta sorpresa: in garage ho trovato Poldo morto. Aveva 13 anni e pareva in buona salute, ieri non l'avevo visto e stamattina la brutta scoperta
Lo trovammo un mattino della primavera del 2000 nel pollaio, era un piccolissimo gattino che pesava 130 grammi e aveva ancora gli occhi chiusi.
Probabilmente la sua mamma gatta stava spostando la cucciolata e qualcosa le impedì di proseguire.
Per tre mesi Marina se lo portò in ufficio con tanto di biberon con latte apposito, lo svezzò e divenne il folletto del nostro giardino.
Era un gatto che amava l'acqua e la pioggia. Forse perché nello svezzamento quando era tutto impiastricciato di pappa lo mettevamo nel lavandino e lo lavavamo.
Amava anche il latte e quando veniva in casa lo chiedeva insistentemente.
Non amava i luoghi chiusi, ogni volta che andavo nell'orto lui era là ad aspettarmi, ogni volta che aprivo un porta per uscire lui era li ad aspettarmi.
Nell'orto mi aiutava ispezionando con cura tutto ciò che facevo e molto raramente scavava nel seminato, era un gatto ortolano.
Mi, anzi, ci lascia un grande vuoto. E' normalissimo che i nostri amici animali ci lascino, il loro ciclo vitale è molto più breve del nostro ma quando se ne vanno lasciano comunque un grande vuoto.
13 anni per un gatto non sono tantissimi, Lucrezia la nostra gatta più vecchia, ad aprile compirà 18 anni e nonostante sia piuttosto scricchiolante e magra, pare ancora in buona salute e avrei pensato che sarebbe stata la prima dei nostri quattro gatti ad andarsene, invece Poldo è partito prima di lei.
Oggi gli cercherò un posticino nel giardino, magari nelle zone che preferiva e ci pianterò sopra una pianta che ce lo ricordi.
venerdì 1 marzo 2013
Hamamelis
Non sono ancora in grado di far lavori in giardino, ma un giretto si riesce sempre a fare.
A dire il vero ho potato l'aiuola di cineraria marittima perché è posizionata ad altezza giusta affinché non debba piegarmi, ma il taglio di un metro quadrato di aiuola è stato faticoso come vangare 50 metri quadri di orto!
Oggi non c'è sole, ma l'Hamamelis è in piena fioritura, è una pianta piccolina, alta si e no un metro ma ha un buon profumo e un bellissimo colore.
La zona in cui è piantato è un po' abbandonata a se stessa, se riesco dovrò prossimamente sistemarla!
E qui la scheda di Wikipedia dell'Hamamelis
A dire il vero ho potato l'aiuola di cineraria marittima perché è posizionata ad altezza giusta affinché non debba piegarmi, ma il taglio di un metro quadrato di aiuola è stato faticoso come vangare 50 metri quadri di orto!
Oggi non c'è sole, ma l'Hamamelis è in piena fioritura, è una pianta piccolina, alta si e no un metro ma ha un buon profumo e un bellissimo colore.
![]() |
Hamamelis |
La zona in cui è piantato è un po' abbandonata a se stessa, se riesco dovrò prossimamente sistemarla!
E qui la scheda di Wikipedia dell'Hamamelis
Iscriviti a:
Post (Atom)